SPEDIZIONI IN 24H GRATUITE PER ACQUISTI OLTRE 90€
Come abbiamo visto nella sezione precedente “Decontaminazione“, è importante rimuovere le contaminazioni che non si eliminano con un normale lavaggio per evitare che esse rendano ruvide le superfici e diano luogo a reazioni chimiche che rovinano la carrozzeria.
In questa sezione ci occupiamo delle particelle ferrose. Il ferro non è solo presente nell’ambiente, ma si accumula in maniera maggiore laddove c’è traffico; infatti nelle zone dove ci sono molte auto l’uso massivo dei freni libera molte micro particelle di ferro. Stessa cosa si può dire nel caso in cui la nostra auto è costretta a sostare in zone dove sono presenti industrie siderurgiche e nei pressi di stazioni o ferrovie. Questo ferro si annida nei pori della vernice e rende immediatamente ruvida la superficie. Successivamente il ferro si ossida, arrugginisce e da luogo a reazioni chimiche corrosive.
E’ importante quindi eliminare periodicamente questi residui ferrosi. Il metodo più utilizzato è quello degli iron remover. Questi prodotti convertono il ferro in un composto idrosolubile e quindi facilmente risciacquabile. Sono prodotti sicuri ed a ph neutro quindi non danneggiano le superfici. L’unica accortezza da avere riguarda le zone in metallo nudo non trattato o verniciato (ad esempio pinze dei freni non verniciate, mozzi ruota ecc..) sulle quali gli iron remover lavorano opacizzandole leggermente. Pertanto se possibile è meglio evitare di usarli direttamente su queste zone. Il danno, comunque, è di solito facilmente risolvibile con una veloce lucidatura.
Dopo aver lavato ed asciugato la vettura, l’iron remover va spruzzato sulle superfici. Bisogna erogare il prodotto in maniera leggera e molto uniforme. In questo modo per trattare una vettura di medie dimensioni si utilizzano generalmente 300-500ml di prodotto. Dopo aver fatto agire il prodotto per 5-20minuti è necessario risciacquare abbondantemente con acqua e proseguire con gli altri step di asciugatura, decontaminazione, lucidatura o protezione.
Queste sono ovviamente istruzioni generiche, quindi vi consigliamo di attenervi strettamente alle istruzioni del produttore.
In condizioni normali consigliamo di eseguire una decontaminazione completa 3-4 volte l’anno. In condizioni gravose, dove quindi vi è molto traffico o una fabbrica o una ferrovia nelle vicinanze, si può eseguire più spesso la procedura.
Quale iron remover scegliere? Il mercato ci offre tantissima scelta. Ci sono prodotti piu o meno rapidi, più o meno densi; puri o additivati con altre sostanze.
Noi vi consigliamo il nostro Iron Fast per la sua rapidità di azione, ma molti si affidano a prodotti ben conosciuti come Autobrite Purple Rain, KKD Iron Rain, KKD Ferrum, Carpro IronX, Geyon Iron, Deironizer ecc…
Visualizzazione di tutti i 8 risultati
Le spese si spedizione vanno in base al peso degli articoli nell’ordine e sarà calcolato nella pagina carrello, ad esempio le spese di trasporto con Corriere Espresso Italia (24-72h) sono:
Peso | Costo |
---|---|
0 – 5 Kg | 5,37 €* |
5 – 10 Kg | 7,28 €* |
10 – 20 Kg | 7,98 €* |
20 – 30 Kg | 9,38 €* |
*Prezzi riferiti al corriere con la tariffa più economica
Spese gratuite per ordini superiori a 90 €