Come pulire i cerchi dell’auto?
In questa guida vedremo come pulire correttamente i cerchi dell’auto sia in lega che in plastica. Lo faremo in maniera sicura evitando cioè di usare metodi e prodotti non adatti come il famoso chanteclair che a causa della sua alcalinità è estremamente corrosivo per le superfici.
Perchè è importante pulire bene i cerchi della macchina?
Non solo i cerchi sono le “scarpe” dell’auto, pertanto il loro contributo è importante perchè l’auto appaia bella e pulita. Ma una pulizia costante e frequente evita accumuli di ferodo che possono intaccare la vernice dei cerchi e diventare davvero difficili da pulire.
Quali prodotti scegliere per pulire i cerchi dell’auto?
Questa domanda merita una risposta che abbia un minimo di tecnica. Non vogliamo diventare tutti chimici, tuttavia dobbiamo scegliere correttamente per evitare di usare prodotti inutili o pericolosi.
Vale la pena menzionare il fatto che esistono 4 categorie principali di detergenti per cerchioni: acidi, alcalini, neutri e iron-remover. Vediamone insieme i pregi e i difetti.
Alcalini PRO: puliscono una vasta gamma di sporchi, sono concentrati, diluibili ed economici. CONTRO: A concentrazioni elevate potrebbero
Acidi PRO: i più potenti. Ottimi per sciogliere sporchi vecchi ed ostinati. CONTRO: possono macchiare il metallo nudo come quello dei mozzi, dei tappi e delle pinze. Sarebbe meglio usarli a cerchio smontato
Neutri PRO: sicuri e delicati anche sui materiali più sensibili CONTRO: puliscono molto poco e richiedono un uso frequente
Iron-remover PRO: decontaminano oltre che detergere CONTRO: non nascono per la pulizia dei cerchioni, puliscono poco, costano molto e macchiano il metallo nudo
La nostra opinione:
Salvo rari casi evitiamo i detergenti neutri e gli iron remover (ad eccezione dei detergenti con una piccola percentuale di iron remover al loro interno, come il fantastico bloody rims). Preferiamo usare detergenti alcalini e solo quando serve (in caso di sporco elevato) detergenti acidi.
Detergenti alcalini:
Detergenti acidi:
Detergenti Neutri:
Detergenti neutri additivati con iron-remover:
Con che frequenza pulire i cerchi?
Noi consigliamo di pulire i cerchi ad ogni lavaggio con una frequenza, se possibile, settimanale. Consigliamo di usare dei VERI detergenti cerchi e solo ogni 3-4 mesi usare un iron-remover per decontaminare. In queste occasioni possiamo anche valutare di applicare un protettivo per rendere più semplice la pulizia successiva.
Quali accessori usare per pulire i cerchi?
Consigliamo di usare pennelli e spazzole per la parte esterna; mentre per la parte interna del canale possiamo usare delle spazzole specifiche abbinate a dei guanti da lavaggio.
Gli accessori consigliati per la parte esterna del cerchio:
Accessori per la parte interna (canale):
Come pulire i cerchi dell’auto:
Dopo aver preparato tutte le attrezzature consigliamo di agire come spiegato di seguito.
- Consigliamo di pulire i pneumatici e archi ruota prima di eseguire la pulizia dei cerchi
- Preparare un secchio pieno d’acqua nel quale immergere e sciacquare gli strumenti
- I cerchi dovranno essere freschi e asciutti per consentire ai detergenti di lavorare correttamente e non asciugarsi prematuramente
- Spruzzare uniformemente il detergente scelto sul cerchio da pulire
- Lavorare prima sulla parte esterna del cerchio con un pennello e una spazzola
- Con una spazzola per cerchi pulire anche la parte interna del canale
- Con un guanto dedicato pulire le zone non raggiungibili con gli altri strumenti come il retro delle razze
- Risciacquare abbondantemente con acqua
- Ogni 3 mesi circa consigliamo di smontare i cerchi ed eseguire una decontaminazione con iron remover puro
- Proseguire col lavaggio, il prossimo step è il prelavaggio auto