SPEDIZIONI IN 24H GRATUITE PER ACQUISTI OLTRE 90€
Abbiamo capito che oltre al lavaggio è necessaria un’ accurata decontaminazione delle superfici dell’auto.
Anche se esistono prodotti per eliminare le contaminazioni prevalenti, come i solventi per il catrame e gli iron remover per il ferro, ci sono particelle che non reagiscono con nessuna sostanza particolare e che quindi vanno rimosse “meccanicamente”
Vedi ad esempio dei “fumi di vernice” (capitati per vari motivi su vernice e vetri): rendono ruvida la carrozzeria e spesso non si eliminano nemmeno coi solventi più cattivi come il diluente!
Qui dobbiamo sfatare subito un falso mito: se l’auto è ruvida NON va lucidata! Le contaminazioni vanno eliminate col giusto metodo e non “strappate” lucidando: si perde tempo e la lucidatura non viene bene!
Per eliminare correttamente queste particelle è necessario usare la claybar.
E’ un panetto (più o meno morbido) di argilla e gomma mescolati assieme. E’ un brevetto quindi non provate a fare esperimenti a casa! E’ stato inventato ormai quasi 20 anni fa ed anche in carrozzeria è molto conosciuto come “plastilina” o “pongo” in riferimento al gioco per bambini.
Questa claybar si impasta e va fatta scivolare, con l’aiuto di uno specifico lubrificante, sulla superficie. La claybar raccoglie le impurità e le trattiene al suo interno. Periodicamente va re-impastata.
La claybar non è uno strumento abrasivo; dobbiamo immaginarlo più come una “ruspa” che raccoglie le schifezze senza lucidare.
Se usata bene e se ben lubrificata, la claybar non graffia. Tuttavia se la vernice è molto morbida e le contaminazioni sono tante, potrebbe verificarsi qualche piccolo micrograffio. Danni che comunque con una leggerissima lucidata a mano spariscono facilmente
Come abbiamo detto sopra, va passata delicatamente sulla superficie con movimenti lineari e senza pressione. L’uso abbondante di lubrificante farà scorrere facilmente la clay sulla superficie. Ovviamente la clay va passata DOPO il lavaggio accurato e dopo gli altri passaggi come il solvente per catrame e l’iron remover.
NON usare acqua o acqua e sapone! Se non hai esperienza non sai se la concentrazione è adatta e rischi di graffiare o di non decontaminare! Puoi usare qualsiasi quick detailer nel nostro shop o prodotti che vengono venduti come lubrificanti specifici per claybar detti “clay lube“.
Tieni solo conto di un aspetto importante: se il quick detailer che stai usando come lubrificante contiene polimeri o altri tipi di protettivi, questi potrebbero influire negativamente sull’ adesione di protettivi che vorrai applicare in futuro
Sul nostro shop hai un’ampia scelta di claybar e relativi lubrificanti per svolgere in maniera efficiente e sicura il tuo processo di decontaminazione
Visualizzazione di tutti i 11 risultati
Le spese si spedizione vanno in base al peso degli articoli nell’ordine e sarà calcolato nella pagina carrello, ad esempio le spese di trasporto con Corriere Espresso Italia (24-72h) sono:
Peso | Costo |
---|---|
0 – 5 Kg | 5,37 €* |
5 – 10 Kg | 7,28 €* |
10 – 20 Kg | 7,98 €* |
20 – 30 Kg | 9,38 €* |
*Prezzi riferiti al corriere con la tariffa più economica
Spese gratuite per ordini superiori a 90 €